Claudia Cardinale in un ritratto recente, diva del cinema italiano
Claudia Cardinale, attrice simbolo del cinema italiano, scomparsa a 87 anni.

Morta Claudia Cardinale a 87 anni: addio alla diva senza tempo del cinema italiano

L’attrice si è spenta vicino a Parigi, circondata dai figli. Una carriera lunga oltre 150 film, dal Gattopardo a C’era una volta il West.

Il cinema italiano e mondiale perde una delle sue stelle più luminose. Claudia Cardinale si è spenta oggi all’età di 87 anni in una casa di cura vicino a Parigi, dove risiedeva da tempo. La notizia, confermata dal suo agente Laurent Savry, ha scosso il mondo dello spettacolo. L’attrice, circondata dall’affetto dei suoi figli Patrick e Claudia, ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di chi l’ha amata sul grande schermo e conosciuta per la sua umanità. La morta Claudia Cardinale segna la fine di un’epoca, quella di un cinema fatto di grandi autori e interpreti indimenticabili.

Nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da genitori di origini siciliane, Claude Joséphine Rose Cardinale ha sempre portato con sé il sole e i contrasti del Mediterraneo. La sua bellezza, un mix esotico e familiare, la portò alla ribalta quasi per caso, dopo aver vinto il concorso “La più bella italiana di Tunisia” nel 1957. Il premio era un viaggio a Venezia durante la Mostra del Cinema, un’occasione che le aprì le porte di un mondo che non avrebbe mai più lasciato. I suoi primi passi nel cinema alla fine degli anni ’50 la videro protagonista in film come “I soliti ignoti” di Mario Monicelli, dove la sua presenza magnetica già bucava lo schermo.

La carriera di Claudia Cardinale decollò rapidamente, portandola a lavorare con i più grandi registi italiani del suo tempo. Fu Luchino Visconti a plasmarla come attrice drammatica in capolavori come “Rocco e i suoi fratelli” e soprattutto “Il Gattopardo”, dove interpretò l’indimenticabile Angelica Sedara. Parallelamente, Federico Fellini la volle nel suo onirico “8½”, consolidando la sua immagine di musa del cinema d’autore. Ma la sua versatilità le permise di spaziare tra i generi, lavorando con Mauro Bolognini ne “Il bell’Antonio” e diventando un’icona western grazie a Sergio Leone in “C’era una volta il West”. Werner Herzog la scelse poi per l’avventuroso “Fitzcarraldo”, dimostrando la sua capacità di affrontare sfide attoriali complesse e fisicamente impegnative.

Il suo talento e il suo fascino non rimasero confinati in Italia. Claudia Cardinale divenne presto una stella di fama internazionale, capace di recitare con disinvoltura in italiano, francese e inglese. La sua carriera a Hollywood la vide affiancare leggende del cinema come John Wayne, Sean Connery, Burt Lancaster, Henry Fonda e Orson Welles. Nonostante il successo globale, mantenne sempre un profondo legame con l’Europa e con un cinema più intimo e impegnato, alternando grandi produzioni a film d’autore.

Pur essendo considerata una delle donne più belle del mondo e un’icona di stile, Claudia Cardinale non si è mai sentita un sex symbol. Si definiva piuttosto un’attrice, una lavoratrice instancabile del set. La sua eleganza non era mai ostentata, la sua sensualità era naturale e quasi involontaria. Questa sua autenticità, unita a una voce roca e inconfondibile e a un sorriso luminoso, l’ha resa una diva amata dal pubblico, percepita come una figura familiare e al tempo stesso irraggiungibile.

Con la notizia della morta Claudia Cardinale, il mondo non perde solo un’attrice straordinaria, ma un simbolo di forza, eleganza e indipendenza. Il suo lascito è impresso in oltre 150 pellicole che continueranno a emozionare generazioni di spettatori. Ci lascia un’eredità fatta di ruoli iconici e di un’immagine di donna moderna e determinata, che ha segnato la storia del cinema e della cultura del Novecento. Il suo sguardo intenso e la sua risata contagiosa rimarranno per sempre parte dell’immaginario collettivo.


About Bourbiza Mohamed

Bourbiza Mohamed è un giornalista freelance e scrittore. Laureato in Scienze Politiche a Baghdad, si occupa di politica e attualità internazionale, con oltre 28 anni di esperienza. Parallelamente porta avanti progetti musicali country e blues come fondatore di BM Country Music.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *