Microsoft interrompe servizi esercito israeliano: infrastruttura cloud e data center
Microsoft interrompe servizi esercito israeliano: dichiarazioni del presidente Brad Smith

Microsoft interrompe servizi esercito israeliano: stop al sistema di sorveglianza

La decisione di Redmond

Microsoft ha confermato di aver disattivato alcuni servizi di cloud computing e intelligenza artificiale utilizzati da un’unità del Ministero della Difesa israeliano. La scelta è arrivata dopo una revisione interna avviata in seguito a un’inchiesta del quotidiano britannico The Guardian.

Secondo quanto emerso, i sistemi avrebbero avuto un ruolo in attività di sorveglianza di civili palestinesi a Gaza e in Cisgiordania.


Le dichiarazioni ufficiali

Brad Smith, presidente di Microsoft, ha spiegato in un post ufficiale: “Non forniamo tecnologia destinata a facilitare sistemi di sorveglianza di massa contro i civili”.

La compagnia di Redmond ha aggiunto che, pur non essendo conclusa l’indagine interna, sono già emerse prove che confermano alcuni elementi riportati dalla stampa internazionale.


I dettagli tecnici

Secondo l’inchiesta, il Ministero della Difesa israeliano avrebbe utilizzato capacità di archiviazione cloud basate su Azure nei Paesi Bassi, oltre a servizi di intelligenza artificiale forniti dalla stessa piattaforma. Microsoft, a fronte di queste verifiche, ha deciso di sospendere immediatamente le funzioni contestate.


Microsoft interrompe servizi esercito israeliano: le implicazioni politiche

La vicenda ha inevitabilmente anche un risvolto politico. La sospensione alimenta il dibattito sull’uso di tecnologie occidentali in contesti militari sensibili. Organizzazioni internazionali hanno più volte chiesto alle Big Tech di garantire maggiore trasparenza e limiti rigorosi nell’uso delle loro soluzioni in aree di conflitto.


Microsoft interrompe servizi esercito israeliano: precedenti e possibili sviluppi

Non è la prima volta che colossi tecnologici statunitensi finiscono sotto la lente per il rapporto con governi e apparati militari. Nel caso di Israele, la decisione di Microsoft potrebbe aprire la strada a nuove pressioni da parte di istituzioni europee e ONG, soprattutto in relazione alla protezione dei diritti civili nelle zone occupate.


Conclusione

Il caso resta aperto e sarà oggetto di ulteriori verifiche da parte di Microsoft nelle prossime settimane. Resta da capire se la sospensione rimarrà circoscritta a singoli servizi o se si estenderà a un blocco più ampio delle collaborazioni.

About Bourbiza Mohamed

Bourbiza Mohamed è un giornalista freelance e scrittore. Laureato in Scienze Politiche a Baghdad, si occupa di politica e attualità internazionale, con oltre 28 anni di esperienza. Parallelamente porta avanti progetti musicali country e blues come fondatore di BM Country Music.

Check Also

Realme pronta al lancio della nuova Watch 5

Realme Watch 5: design elegante, funzioni smart e prezzo competitivo

Realme pronta al lancio della nuova Watch 5 La casa cinese Realme si prepara a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *