Sciopero generale 3 ottobre dichiarato illegittimo dal Garante
Cortei e polemiche sullo sciopero generale del 3 ottobre

Sciopero generale 3 ottobre: il Garante lo dichiara illegittimo

La Commissione di garanzia: “Violato l’obbligo di preavviso”

È scontro aperto sullo sciopero generale 3 ottobre proclamato da Cgil e Unione Sindacati di Base. La Commissione di garanzia sugli scioperi, riunitasi ieri, ha stabilito che l’agitazione è da considerarsi sciopero illegittimo, perché indetta senza rispettare l’obbligo di preavviso previsto dalla Legge 146/90.
“Non ci sono i presupposti legali – ha sottolineato l’Autorità – e l’eventuale mancato adeguamento porterà all’apertura di un procedimento sanzionatorio”.

L’atmosfera nelle ultime ore è diventata incandescente: nei corridoi sindacali si respira tensione, tra telefonate convulse e comunicati che si susseguono a ritmo serrato.


Landini: “Il nostro sciopero è legittimo, impugneremo la delibera”

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha replicato con fermezza:
“Il nostro sciopero è pienamente legittimo. La legge 146 consente l’agitazione senza preavviso quando sono in gioco valori costituzionali o la sicurezza dei lavoratori. Non solo confermiamo lo sciopero, ma impugneremo la delibera del Garante”.

In diretta su RaiNews24, Landini ha aggiunto: “Se la Commissione dovesse imporre sanzioni, le impugneremo davanti ai tribunali. Non si rispettano le norme costituzionali, e questo è inaccettabile”.

La tensione è palpabile anche nelle piazze: bandiere già pronte, striscioni in fase di allestimento e oltre 100 cortei programmati in tutta Italia. A Roma l’appuntamento è alle 8:30 in piazza Vittorio, con arrivo a piazza dei Cinquecento.


Meloni critica i sindacati: “Weekend lungo non è rivoluzione”

La vicenda ha assunto rapidamente un risvolto politico. La premier Giorgia Meloni, da Copenaghen, ha criticato la scelta di indire uno sciopero di venerdì:
“Mi sarei aspettata che i sindacati, su una questione che ritenevano così importante, non avessero scelto la giornata a ridosso del weekend lungo. Rivoluzione e ponte non stanno insieme”.

Una battuta che ha suscitato la reazione indignata di Landini: “È un’offesa. Bisogna avere rispetto per chi rinuncia a una giornata di salario per partecipare a una causa che considera giusta”.

Il clima, già acceso, si è ulteriormente surriscaldato, con accuse reciproche e appelli alla responsabilità.


Salvini: “Prove di forza non utili, serve una nuova norma”

Anche il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, è intervenuto sulla vicenda.
Secondo una nota diffusa dal suo dicastero, “non sono utili ora prove di forza del sindacato. Occorre responsabilità e rispetto delle regole”. Salvini ha annunciato l’intenzione di proporre una revisione delle sanzioni sugli scioperi illegittimi, che attualmente variano da 2.500 a 50mila euro.

Il governo, quindi, non solo prende posizione, ma apre la strada a un possibile inasprimento normativo che potrebbe cambiare lo scenario futuro delle mobilitazioni.


Sciopero 3 ottobre, la posta in gioco: democrazia e diritti

Per i sindacati non è solo una questione di regole, ma di principi. La Cgil sottolinea che la protesta è collegata anche alla vicenda della Global Sumud Flotilla, con cittadini italiani arrestati in acque internazionali.
“Non si tratta solo di lavoro, ma di difesa della democrazia e della pace” ha detto Landini, ricordando i precedenti storici: “Nel 1943 furono i lavoratori a dire no alla guerra con lo strumento dello sciopero”.

Secondo la Confederazione, la mobilitazione del 3 ottobre rappresenta una risposta a violazioni che minano i valori costituzionali e la sicurezza collettiva.


Conclusione

Lo sciopero generale 3 ottobre si annuncia come una giornata di forte tensione tra sindacati e governo. Da un lato il Garante sciopero che parla di illegittimità, dall’altro i sindacati che rivendicano la legittimità costituzionale della protesta.
Il braccio di ferro tra Cgil, Meloni e Salvini apre così un nuovo capitolo nello storico conflitto tra potere politico e movimento sindacale, con piazze pronte a riempirsi e un clima che appare sempre più infuocato.


📌 Notizie Flash – Bourbiza Mohamed
✍️ Fonte: rielaborazione da agenzie e dichiarazioni ufficiali

About Bourbiza Mohamed

Bourbiza Mohamed è un giornalista freelance e scrittore. Laureato in Scienze Politiche a Baghdad, si occupa di politica e attualità internazionale, con oltre 28 anni di esperienza. Parallelamente porta avanti progetti musicali country e blues come fondatore di BM Country Music.

Check Also

Sabaudia aereo militare precipitato nel Parco del Circeo, zona boscosa, con atmosfera drammatica

Sabaudia, aereo militare precipitato nel Parco del Circeo: morti 2 militari

Sabaudia aereo militare precipitato: la tragedia nel cuore del Circeo Un aereo militare dell’Aeronautica è …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *