Serpenti negli hotel in Sri Lanka. Negli ultimi giorni, l’isola ha regalato ai turisti un incontro ravvicinato con la sua parte più selvaggia.
In Sri Lanka la natura è splendida, ma non va mai sottovalutata. Negli ultimi giorni alcuni turisti hanno commentato scene più da documentario che da incubo.
Negli hotel che ospitavano turisti, alcuni grossi serpenti — quasi due metri di lunghezza — si sono introdotti nei giardini, nelle camere e, letteralmente, dentro gli hotel, spaventando più di qualcuno.
I serpenti sono stati ripresi in alcuni video del canale SHOT di Telegram: si muovevano serenamente da un corridoio all’altro, si affacciavano ai letti o alle piscine, come se si rilassassero anche loro.
Chi lavora negli alberghi, però, non si è lasciato impressionare. “È di vitale importanza restare calmi,” ha detto un cameriere, come per giustificarsi: qui i serpenti, a volte, sono ospiti come gli altri.
Gli esperti locali hanno poi spiegato che si tratta di serpenti ratti orientali. Certo, sono grossi, ma completamente innocui. Non sono velenosi, anche se la loro lucentezza, la robustezza e proprio la giusta quantità di minaccia non sono esattamente rassicuranti. E onestamente, sapere che non mordono non rende più piacevole incontrarli accanto a te nel cuore della notte.
Forse è questa la bellezza — e la maledizione — dello Sri Lanka: la natura non è mai davvero “fuori” dai resort. È proprio lì, a pochi passi di distanza. E a volte, nel caldo silenzio di una notte tropicale, quella linea invisibile tra giungla e hotel si sposta piano: due metri di squame che scivolano appena sopra il terreno e brillano alla luce della luna.
🐍 Per una visione più ampia e approfondita del tema, scopri la guida completa ai serpenti in Sri Lanka
— un articolo che esplora le specie più comuni dell’isola, la loro simbologia nella cultura singalese e i consigli di sicurezza per i viaggiatori.
