Nell’autentico stile di Cattelan, il water d’oro da 10 milioni di dollari ritorna a far parlare di sé
L’opera America, battuta all’asta da Sotheby’s, è realizzata in oro massiccio, perfettamente funzionante e, oltre la curiosità, è una provocazione e una riflessione sul concetto stesso di valore. Tutto, in quest’opera, ruota attorno al significato dell’eccesso e alla sottile ironia che attraversa la carriera di Maurizio Cattelan.
🏛️ L’oro, l’ironia e la provocazione di Maurizio Cattelan
Nel linguaggio artistico di Maurizio Cattelan, ogni opera è un cortocircuito tra ironia e critica.
Il water d’oro da 10 milioni di dollari ne è l’esempio più emblematico: un oggetto quotidiano, apparentemente banale, trasformato in simbolo di potere e disuguaglianza.
Non solo per il concetto, ma anche per l’estetica: la scelta dell’oro — materia preziosa e universale — è più di una semplice decisione formale.
America, con la brillantezza del metallo, diventa un simbolo del sistema che tutto misura: persino l’arte, in un valore di mercato e di status.
💰 In asta da Sotheby’s: il water d’oro da 10 milioni di dollari
A partire dall’8 novembre, America sarà “in mostra” nei nuovi spazi del Breuer Building, sede di Sotheby’s a New York, prima di essere battuta all’asta il 18 novembre.
L’opera, che pesa oltre 100 chili di oro 18 carati, sarà esposta non come un semplice oggetto da vendere, ma come un’esperienza concettuale.
I visitatori potranno osservarla individualmente, in un’osservazione “intima e diversa”. Tuttavia, l’esperienza rifletterà l’intersezione tra arte, proprietà e desiderio — come sottolineato da Sotheby’s.
Nel 2016, però, non era possibile utilizzarla, come nel caso del Guggenheim Museum di New York, dove oltre 100.000 persone hanno fatto la fila per “provare” l’opera.
Descritto come “un’intimità senza precedenti con l’opera d’arte”, il contatto con America divenne un momento simbolico: intimo, ma profondamente concettuale.
✨ Dalla mostra al mito: la leggenda di America
Dopo New York, nel 2019, America fu rubato e divenne leggenda.
Lo stesso Cattelan ne parlò con un luccichio negli occhi e una risata:
“Forse è stata la mia mostra di maggior successo.”
Il pezzo messo all’asta è l’unica unità completa e smontata, al tempo stesso controversa e affascinante.
Ha definito con forza la linea tra brillantezza e provocazione, consolidando la fama di Cattelan come artista capace di rovesciare ogni aspettativa.
Nell’arte contemporanea, il più ostentato con un prezzo diventa, con lui, un gioco: Cattelan rovescia il lusso nei suoi stessi indici d’arte.
💡 Oltre il lusso: il messaggio del water d’oro da 10 milioni di dollari
Il water d’oro da 10 milioni di dollari è al tempo stesso scultura, performance, critica e parodia.
Dietro la sua superficie lucente si nasconde una meditazione amara: un’arte a specchio della società dei consumi, dove anche il superfluo diventa culto.
Non è il water a essere d’oro — ma lo sguardo di chi lo valuta, scrisse un critico del New York Times.
🪞 Una riflessione personale sul valore
Ma cosa potrà davvero guadagnare chi acquisterà questo water d’oro?
Di certo non vivrà più a lungo.
E qui non posso non fermarmi a riflettere: mentre milioni di persone nel mondo non hanno abbastanza denaro per comprare una casa — e io stesso non ne sono immune — c’è chi invece può permettersi un bagno in oro massiccio.
In fondo, il water, per quanto prezioso, resta pur sempre collegato alle fogne, non a una cassaforte.
E forse proprio qui si nasconde la genialità dell’opera: mettere il lusso letteralmente al livello più basso possibile, per ricordarci quanto sia fragile il valore che diamo alle cose.
Maurizio Cattelan’s ‘America’ is coming to auction at #SothebysNewYork this November—and for the first time ever, bids will open at the price of the object’s weight in gold on the day of the sale. pic.twitter.com/29Twj8UnwQ
— Sotheby's (@Sothebys) October 31, 2025
💬 Domande frequenti
Chi ha realizzato il water d’oro da 10 milioni di dollari?
Maurizio Cattelan, l’artista italiano famoso per il suo linguaggio ironico e dissacrante.
Dove sarà messa all’asta?
Presso Sotheby’s a New York, con una base d’asta di circa 10 milioni di dollari.
Perché quest’opera è così famosa?
Perché combina arte, lusso e critica sociale — ed è stata al centro di un clamoroso furto nel 2019.
🖋️ Autore
Bourbiza Mohamed – Notizie Flash – 31 ottobre 2025
